L’idea dei 5 minuti, a molti è sembrata pretenziosa. Il fatto è che questi cinque minuti sono il punto di partenza, per arrivare fuori, ispirando, lasciandosi ispirare, copiando. È solo l’inizio di un viaggio tra pratiche di creatività organizzativa e innovazione educativa nelle scuole di tutta Italia. Il team dei ricercatori è uscito dall’università per dare parola alla scuola e questo oggi più che mai è un atto politico. Oggi che arrivano indicazioni dall’alto, così sconnesse dalla realtà che la scuola vive, dare parola a dirigenti, insegnanti, studenti è un atto che costruisce la nostra polis.

L’idea dei 5 minuti, a molti è sembrata pretenziosa. Il fatto è che questi cinque minuti sono il punto di partenza, per arrivare fuori, ispirando, lasciandosi ispirare, copiando. È solo l’inizio di un viaggio tra pratiche di creatività organizzativa e innovazione educativa nelle scuole di tutta Italia. Il team dei ricercatori è uscito dall’università per dare parola alla scuola e questo oggi più che mai è un atto politico. Oggi che arrivano indicazioni dall’alto, così sconnesse dalla realtà che la scuola vive, dare parola a dirigenti, insegnanti, studenti è un atto che costruisce la nostra polis.

Maggio 2024 

Progetto selezionato da BiUniCrowd e avvio del crowdfunding

BiUniCrowd è l’iniziativa di crowdfunding promossa dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, per finanziare e dare visibilità ai progetti scientifici più innovativi nati in ateneo.È stata avviata una campagna su ideaginger.it con un obiettivo di 10.000 euro, necessari per raccogliere le idee più rivoluzionarie e di impatto emerse in questi anni e promuoverle in più scuole possibili. Il progetto è stato selezionato da Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale ETS per un cofinanziamento di 5.000 euro al raggiungimento del 50% dell' obiettivo.

Maggio 2024 

Progetto selezionato da BiUniCrowd e avvio del crowdfunding

BiUniCrowd è l’iniziativa di crowdfunding promossa dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, per finanziare e dare visibilità ai progetti scientifici più innovativi nati in ateneo.È stata avviata una campagna su ideaginger.it con un obiettivo di 10.000 euro, necessari per raccogliere le idee più rivoluzionarie e di impatto emerse in questi anni e promuoverle in più scuole possibili. Il progetto è stato selezionato da Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale ETS per un cofinanziamento di 5.000 euro al raggiungimento del 50% dell' obiettivo.

Luglio 2024 

Overfunding

Grazie al contributo dei singoli donatori e della Fondazione CRC di Cuneo.

Luglio 2024 

Overfunding

Grazie al contributo dei singoli donatori e della Fondazione CRC di Cuneo.

Luglio 2024 

Lancio del progetto al Rondò dei Talenti

A tutto Tondo. Il festival dell’educazionerondodeitalenti.it

Luglio 2024 

Lancio del progetto al Rondò dei Talenti

A tutto Tondo. Il festival dell’educazionerondodeitalenti.it

Dicembre 2024 

Lancio Call for Ideas

Dicembre 2024 

Lancio Call for Ideas

Gennaio 2025

Raccolta e selezione delle idee

Abbiamo organizzato brevi corsi di public speaking e di fotografia dedicati ai docenti di tutte le scuole selezionate con l'obiettivo di sviluppare competenze comunicative e creative.

Gennaio 2025

Raccolta e selezione delle idee

Abbiamo organizzato brevi corsi di public speaking e di fotografia dedicati ai docenti di tutte le scuole selezionate con l'obiettivo di sviluppare competenze comunicative e creative.

Aprile 2025

Conferenza di presentazione 

300 partecipanti e 25 semplici ma efficaci idee per migliorare le nostre scuole.L'evento è stata un’occasione per esplorare idee, riflessioni e spunti di ricerca in un formato dinamico e stimolante e un’opportunità per professori, ricercatori, insegnanti, educatori e studenti per confrontarsi su temi attuali attraverso interventi brevi ma incisivi, capaci di aprire nuove prospettive e stimolare il dialogo. L’evento è stato finanziato dalla campagna di crowdfunding Bi-Unicrowd e Fondazione Eos, co-finanziato da Fondazione CRC e patrocinato da Save the Children Italia.

Aprile 2025

Conferenza di presentazione 

300 partecipanti e 25 semplici ma efficaci idee per migliorare le nostre scuole.L'evento è stata un’occasione per esplorare idee, riflessioni e spunti di ricerca in un formato dinamico e stimolante e un’opportunità per professori, ricercatori, insegnanti, educatori e studenti per confrontarsi su temi attuali attraverso interventi brevi ma incisivi, capaci di aprire nuove prospettive e stimolare il dialogo. L’evento è stato finanziato dalla campagna di crowdfunding Bi-Unicrowd e Fondazione Eos, co-finanziato da Fondazione CRC e patrocinato da Save the Children Italia.

Giugno 2025

Bando Invento! Scuole che cambiano

Il bando di Fondazione CRC intende promuovere pratiche di cambiamento organizzativo nelle scuole stimolando processi creativi che coinvolgano tutta la comunità scolastica e favoriscano il benessere di studenti, insegnanti e genitori.Il tema della creatività organizzativa applicata alle scuole è un tema nuovo, ancora poco studiato e sperimentato a livello nazionale. Come essere e fare scuola oggi? Come essere realmente una comunità educante impegnata a realizzare una scuola “aperta a tutti”? Come evitare che protocolli rigidi, procedure complesse e carico burocratico inibiscano la capacità della comunità scolastica di realizzare a pieno una scuola a misura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze?fondazionecrc.it

Giugno 2025

Bando Invento! Scuole che cambiano

Il bando di Fondazione CRC intende promuovere pratiche di cambiamento organizzativo nelle scuole stimolando processi creativi che coinvolgano tutta la comunità scolastica e favoriscano il benessere di studenti, insegnanti e genitori.Il tema della creatività organizzativa applicata alle scuole è un tema nuovo, ancora poco studiato e sperimentato a livello nazionale. Come essere e fare scuola oggi? Come essere realmente una comunità educante impegnata a realizzare una scuola “aperta a tutti”? Come evitare che protocolli rigidi, procedure complesse e carico burocratico inibiscano la capacità della comunità scolastica di realizzare a pieno una scuola a misura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze?fondazionecrc.it

Settembre 2025

Lancio del sito e Call for Ideas permanente rivolta alle scuole di tutta Italia

Settembre 2025

Lancio del sito e Call for Ideas permanente rivolta alle scuole di tutta Italia

Hai un'esperienzada raccontarci?