Si può fare scuola di sera, osservando le stelle?

E scoprire la Storia analizzando i cerchi di un cedro secolare?

Quante idee può avere un insegnante tornando da un soggiorno all'estero?

E un intero collegio docenti riunitosi in cima a una montagna?

Cosa accade se il menù della mensa è preparato da alunni e alunne?

E se studenti e studentesse hanno le chiavi della scuola?

Si può fare scuola di sera, osservando le stelle?

E scoprire la Storia analizzando i cerchi di un cedro secolare?

Quante idee può avere un insegnante tornando da un soggiorno all'estero?

E un intero collegio docenti riunitosi in cima a una montagna?

Cosa accade se il menù della mensa è preparato da alunni e alunne?

E se studenti e studentesse hanno le chiavi della scuola?

Micro-idee dicreatività organizzativa

Abbiamo osservato e raccolto pratiche di creatività organizzativa: azioni semplici, ma potenti, capaci di migliorare il benessere della comunità scolastica. Queste idee sono frutto dell’intelligenza quotidiana delle scuole: idee nate dentro l’autonomia scolastica, sperimentate da insegnanti, dirigenti, studenti, famiglie e collaboratori scolastici. Abbiamo deciso di dar loro voce, perché queste esperienze diventino replicabili.

Abbiamo osservato e raccolto pratiche di creatività organizzativa: azioni semplici, ma potenti, capaci di migliorare il benessere della comunità scolastica. Queste idee sono frutto dell’intelligenza quotidiana delle scuole: idee nate dentro l’autonomia scolastica, sperimentate da insegnanti, dirigenti, studenti, famiglie e collaboratori scolastici. Abbiamo deciso di dar loro voce, perché queste esperienze diventino replicabili.

Podcast

Video-storie

In Valle d’Aosta c’è una scuola nella fattoriaScuola Montessori in Valle, Gressan (AO)

A Biella hanno introdotto l’ora di circoOpen School Cittadellarte, Biella

A Roma gli studenti hanno le chiavi della scuolaLiceo scientifico "A. Righi" di Roma

A Pinerolo gli studenti preparano il menù della mensaAzienda sanitaria locale di Collegno e Pinerolo

A Milano c'è una scuola che pratica l'outdoor quotidianamenteScuola Thomas Mann e Università di Milano-Bicocca

Video-storie

In Valle d’Aosta c’è una scuola nella fattoriaScuola Montessori in Valle, Gressan (AO)

A Biella hanno introdotto l’ora di circoOpen School Cittadellarte, Biella

A Roma gli studenti hanno le chiavi della scuolaLiceo scientifico "A. Righi" di Roma

A Pinerolo gli studenti preparano il menù della mensaAzienda sanitaria locale di Collegno e Pinerolo

A Milano c'è una scuola che pratica l'outdoor quotidianamenteScuola Thomas Mann e Università di Milano-Bicocca

Pensare a modi diversiper vivere gli spazi e i tempi scolasticipuò migliorare il modo di impararee di insegnare all'interno della scuola.

Pensare a modi diversi per vivere gli spazi e i tempi scolastici può migliorare il modo di imparare e di insegnare all'interno della scuola.

Il progetto

“Cinque minuti per cambiare la scuola” è un progetto che nasce da anni di ricerca nelle scuole di ogni ordine e grado, osservando pratiche di creatività organizzativa centrate sul benessere di alunni e alunne, diversi per storia, origine, capacità, passioni e stili di apprendimento.

Conferenza di presentazione del progetto, 1 aprile 2025Università degli Studi di Milano Bicocca

Il progetto

“Cinque minuti per cambiare la scuola” è un progetto che nasce da anni di ricerca nelle scuole di ogni ordine e grado, osservando pratiche di creatività organizzativa centrate sul benessere di alunni e alunne, diversi per storia, origine, capacità, passioni e stili di apprendimento.

Conferenza di presentazione del progetto, 1 aprile 2025Università degli Studi di Milano Bicocca

Scopri il progetto

Scopri il team

Rassegna stampa

Hai un'esperienzada raccontarci?